Il romanesco nel giallo contemporaneo

Il romanesco nel giallo contemporaneo

Vi è una netta differenza tra dialetto romanesco attuale e quello ottocentesco; la scomparsa di alcuni fenomeni e la presenza di nuovi tratti suggeriscono che la lingua di Roma stia vivendo una nuova fase. Ne "Il romanesco nel giallo contemporaneo" l'autore ripercorre la storia del dialetto della Capitale dalle origini ai giorni nostri, tracciando i mutamenti più significativi che caratterizzano la storia del romanesco. Illustrando il rapporto ombelicale tra giallo e dialetto, Valerio Chiocchio descrive l'attuale vivacità di quest'ultimo attraverso l'analisi di quattordici romanzi gialli di ambientazione romana. I romanzieri presi in considerazione (Giancarlo De Cataldo, Massimo Mongai, Giovanni Ricciardi e Mario Quattrucci) sono abili a usare le diverse varietà della lingua dell'Urbe: i quattro giallisti hanno dimostrato che il romanesco non solo non è scomparso, ma attinge nuova linfa da tutte la varietà di lingue parlate nel "callarone" romano, riportando alla "momoria" il dialetto che fu e offrendo un valido aggiornamento sulle più recenti innovazioni linguistiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lingua italiana e i mass media
La lingua italiana e i mass media

I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana
Rivogliamo Biancaneve!
Rivogliamo Biancaneve!

Schirneck Hubert
Ballerina... si diventa!
Ballerina... si diventa!

Marsotto, Aurora
Elena. Variazioni sul mito
Elena. Variazioni sul mito

Euripide, Hugo Von Hofmannsthal, Giannes Ritsos, C. Baroni, N. Giacon, F. Donadi
Cioccolato. Nuove armonie
Cioccolato. Nuove armonie

Rosalba Gioffré
Pianeti
Pianeti

Dava Sobel, Carlo Capararo, C. Capararo
Fiabe sgarrupate
Fiabe sgarrupate

Marcello D'Orta
Un giorno perfetto
Un giorno perfetto

Melania G., Mazzucco