La desistenza terapeutica

La desistenza terapeutica

Con desistenza terapeutica s'intende l'atteggiamento terapeutico con il quale il medico desiste dalle terapie futili ed inutili. La desistenza terapeutica è un concetto che proviene all'ambito medico dell' anestesia-rianimazione e si applica nei confronti dei pazienti malati terminali ed ha la sua base nel concetto di accompagnamento alla morte secondo dei criteri bioetici e di deontologia medica già stabiliti. La desistenza terapeutica non ha niente a che fare con l'eutanasia, da cui anzi prende le distanze, ed inoltre vuole combattere l'accanimento terapeutico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Estimo forestale. Esempi ed applicazioni
Estimo forestale. Esempi ed applicazioni

Pettenella Davide, Toffanin Giovanna
Benedetta economia. Benedetto di Norcia e Francesco d'Assisi nella storia economica europea
Benedetta economia. Benedetto di Norcia ...

Smerilli Alessandra, Bruni Luigino
Apri la tua casa. Viaggiando di casa in casa con san Paolo. Cammino di avvento e di Natale. Ediz. illustrata
Apri la tua casa. Viaggiando di casa in ...

Taroni Massimiliano, Vecchini Silvia, Vincenti Antonio