Il piccolo libro delle conchiglie. Gemme della natura. Ediz. illustrata

Il piccolo libro delle conchiglie. Gemme della natura. Ediz. illustrata

Chiunque abbia fatto una passeggiata in riva al mare, a un lago o a un fiume avrà sicuramente notato e raccolto qualche conchiglia. Tuttavia, pochi si saranno fermati a contemplare l'incredibile varietà di forme che i molluschi imprimono alle loro conchiglie, ciascuna delle quali è il risultato di una lunga e affascinante storia di evoluzione e adattamenti a un particolare habitat. Sulle conchiglie, come su libri o tavolette antichi, si legge la storia dell'animale che le ha create. Le conchiglie recano il ricordo visibile di ogni aspetto della vita di un esemplare e lo custodiscono per anni, decenni e, in alcuni casi, addirittura secoli. Se si fossilizzano, poi, possono conservare queste informazioni anche per centinaia di migliaia di anni. Un guscio larvale ben conservato può dirci se dalla capsula ovigera di un mollusco è uscito un giovane animaletto già in grado di strisciare o se invece la larva ha dovuto trascorrere del tempo nel plancton prima di compiere la metamorfosi che l'avrebbe trasformata nella versione in miniatura di un animale adulto. La conchiglia di tutti i molluschi aumenta di dimensioni per graduale aggiunta di materiale ai margini: ai bordi delle piastre nelle conchiglie dei chitoni, a quelli delle valve nei bivalvi, ai margini dell'apertura in scafopodi, gasteropodi e cafalopodi. La cronaca della vita del mollusco rimane registrata nella sequenza di strati che compongono la conchiglia, talvolta fin nei minimi dettagli, come negli anelli degli alberi. I dettagli più minuziosi che si osservano nella forma e nello stato delle conchiglie sono uno scrigno di informazioni sulla specie o addirittura sul singolo esemplare. La presenza di larghe varici e spine indica ad esempio che l'animale vive su un substrato duro, mentre conchiglie lisce, affusolate e allungate sono tipiche di molluschi che si infossano nella sabbia o nel fango. Fa parte della nostra natura meravigliarci di fronte alle forme delicate, ai colori e alla bellezza di un esemplare perfetto. Prenderci del tempo per "leggere" sulla conchiglia la storia di vita dell'animale è spesso un'esperienza altrettanto appagante.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Secondo natura
Secondo natura

Phyllis A. Balch, James F. Balch, Danilo Arona
Il giornale della storia. Modulo C: Il Medioevo dalle origini al XIV secolo. Per la Scuola media. 1.
Il giornale della storia. Modulo C: Il M...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Il giornale della storia. Modulo A: Il Quattrocento e il Cinquecento. Per la Scuola media. 2.
Il giornale della storia. Modulo A: Il Q...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Ciak, si legge! Antologia italiana. Vol. 2A: Le storie-Quaderno degli esercizi-Volume letture libere. Per la Scuola media
Ciak, si legge! Antologia italiana. Vol....

Marozzi Marisa, Giovannini Diana
Ciak, si legge! Antologia italiana. Modulo B: I generi. Per la Scuola media vol.2
Ciak, si legge! Antologia italiana. Modu...

Diana Giovannini, Marisa Marozzi
Mani pulite. La vera storia. Da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi
Mani pulite. La vera storia. Da Mario Ch...

Barbacetto Gianni, Gomez Peter, Travaglio Marco
Bancs publics. Con CD A1-A2. Per le Scuole superiori
Bancs publics. Con CD A1-A2. Per le Scuo...

Paluszek Chantal, Vendramini Evelyne
Diritto pubblico. Lo Stato, la giustizia, l'amministrazione. Progetti Igea e Mercurio. Per gli Ist. tecnici commerciali
Diritto pubblico. Lo Stato, la giustizia...

Leonardo Lenti, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi
Introduzione al diritto civile. Progetti Igea e Mercurio
Introduzione al diritto civile. Progetti...

Leonardo Lenti, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi
Dal libro azzurro e dal libro verde. Antologia di scrittori italiani e stranieri. Per il biennio
Dal libro azzurro e dal libro verde. Ant...

Mariotti Alberta, Sclafani Maria Concetta, Stancanelli Amelia