«Le occasioni» di Eugenio Montale 1928-1939

«Le occasioni» di Eugenio Montale 1928-1939

Eugenio Montale raccolse nelle "Occasioni" i versi composti tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso: un decennio di storia personale e collettiva, italiana e europea restituito dal libro con straordinaria intensità. Sono qui riuniti gli Atti della giornata di studi dedicati alla raccolta, cruciale nel panorama della poesia italiana del Novecento, tenuta all'Università di Ginevra il 9 dicembre 2011. Gli interventi e i contributi sono di Giovanni Bardazzi, Tiziana de Rogatis, Georgia Fioroni, Antonella Francini, Christian Genetelli, Massimo Gezzi, Roberto Leporatti, Emilio Manzotti, Uberto Motta, Niccolò Scaffai, Luigi Surdich, Luciano Zampese. Arricchiscono il volume una traduzione poco nota del poeta da Stephen Spender, presentata da Laura Barile, con due lettere inedite a cura di Monica Bianco.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Millennium. Letteratura, antologia, autori latini. Percorsi. Per le Scuole superiori: 1
Millennium. Letteratura, antologia, auto...

Signoracci Franco, Dossi Sergio, Diotti Angelo
Nuovo compendio di fisica sperimentale. Laboratorio. Per le Scuole superiori
Nuovo compendio di fisica sperimentale. ...

Aldo Ferilli, Antonio Caforio
L'esclusa
L'esclusa

Pirandello Luigi
ET. Esperienze di traduzione. Versioni latine. Per il triennio dei Licei e degli Ist. magistrali. Con espansione online
ET. Esperienze di traduzione. Versioni l...

Rita Cuccioli Melloni, G. Carlo Giardina