Stalking. Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima

Stalking. Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima

Il saggio, opera di due affermati psichiatri forensi e criminologi, traccia i principali aspetti del fenomeno stalking nelle diverse ottiche: psicologica, psichiatrica, sociale, legale, criminologica, epidemiologica, nonché psichiatrico-forense e medico-legale, anche avvalendosi dell'apporto di altri esperti della materia. Sono descritti casi clinici esemplari, incluso quello di Daniela Cecchin, raccontato da Pietro Suchan e Antonio Voce, due uomini di legge che se ne sono occupati in prima persona. De Pasquali e Paterniti, con scrittura chiara e fluente, definiscono il fenomeno e lo quantificano; quindi individuano le tipiche modalità di comportamento persecutorio (incluso il Cyberstalking, illustrato dal criminalista Chianelli), inquadrando le diverse tipologie di stalker e delle loro vittime all'interno di precise categorie psico-comportamentali, richiamandosi anche alla letteratura internazionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La regina senza specchio
La regina senza specchio

Roberta Bovaia, Lorenzo Silva
Strano ma vero. Risposte scientifiche a domande (più o meno) quotidiane
Strano ma vero. Risposte scientifiche a ...

Barb Sones, Rich Sones, N. Barbiero, L. Scarpa, Lisa Scarpa, Bill Sones, Niccolò Barbiero
Baroque. 300 years old and as young as ever
Baroque. 300 years old and as young as e...

Luca Dal Pozzolo, Michela Benente, S. Turner
Bodio Center, il centro affari di Milano
Bodio Center, il centro affari di Milano

M. Elena Fantasia, Giovanni Tavano
Vento nero
Vento nero

P. Mirizzi Zoppi, Dirk Cussler, Clive Cussler
Come il mare
Come il mare

Smith Wilbur
Il mare
Il mare

John Banville, E. Kampmann