Cittadini di mente e di cuore. Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Castromediane, Pirandello, Deledda)

Cittadini di mente e di cuore. Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Castromediane, Pirandello, Deledda)

Non decresce il fervore editoriale innescato dalle recenti celebrazioni anniversarie dell'Unità. Perdura in sede critica e storiografica l'interesse per i bilanci o le nuove prospettive d'indagine, con riferimento soprattutto al florido bagaglio di miti e paradigmi identitari nazionali. Tra consolidati scandagli e ultime acquisizioni, disponiamo oggi di un'estesa mappatura bibliografica in grado di restituirci vivide scansioni di percorsi e immagini, momenti e figure della parabola risorgimentale italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sognando le aquile
Sognando le aquile

Manda Scott, Rita Botter, Rosa C. Stoppani
Gli ittiti
Gli ittiti

Stefano De Martino
La globalizzazione
La globalizzazione

Wayne Ellwood, Antonio Perri
Due metri di babysitter
Due metri di babysitter

Kjersti Wold, A. Ferrari, A. Tonzig, D. Ziliotto
Il castello dei quattro venti
Il castello dei quattro venti

Lilas Nord, Laura Amorese, L. Amorese, Henri Galeron
Capolinea, si scende!
Capolinea, si scende!

Lilas Nord, S. Baldoni
Albino il tecnopadre
Albino il tecnopadre

Alejandro Jodorowsky, Zoran Janjetov, Fred Beltran