Educazione e integrazione nella scuola del XXI secolo. Riflessioni pedagogiche

Educazione e integrazione nella scuola del XXI secolo. Riflessioni pedagogiche

Il processo formativo in una prospettiva interculturale si configura come un meccanismo assai complesso, molto interessante, ma nello stesso tempo estremamente delicato, soggetto potenzialmente a influenze politiche, culturali e sociali di vario genere, per cui importante è introdurre, specificare e distinguere i concetti alterità ed identità, di cittadinanza attiva, di cittadinanza democratica, partecipata, di cittadinanza solidale, planetaria e interculturale in senso pieno, e contestualizzarli nell'attuale realtà della globalizzazione, dell'internazionalizzazione e dell'europeizzazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le nonne
Le nonne

Monica Pareschi, Elena Dal Pra, Doris Lessing, F. Francis
Spiral
Spiral

Koji Suzuki, Chiara Salina
Sul luogo del delitto. 60 enigmi appassionanti da risolvere!
Sul luogo del delitto. 60 enigmi appassi...

Giangiacomo Gerevini, Julian Press, G. Gerevini
Terapia cognitivo-analitica. Teoria e pratica
Terapia cognitivo-analitica. Teoria e pr...

A. Sagone, Anthony Ryle, Antonella Sagone, Ian B. Kerr
I bizantini in Italia
I bizantini in Italia

Giorgio Ravegnani
Invasione. Atto finale
Invasione. Atto finale

G. Zuddas, Harry Turtledove
Pioggia di sangue
Pioggia di sangue

Michael Dibdin, A. P. Fantoni
Salmi e canti
Salmi e canti

Malcolm Lowry, Bruno Amato, V. Mantovani, Margerie Lowry