Peoplescape. Configurazioni spaziali di paesaggi collettivi

Peoplescape. Configurazioni spaziali di paesaggi collettivi

La ricerca Peoplescape parte dalla Convenzione Europea del Paesaggio per indagare, attraverso numerosi casi studio e un ricco repertorio di immagini e di configurazioni socio-spaziali, gli ambiti di relazione tra lo spazio pubblico e gli abitanti, quindi piazze, strade, slarghi, giardini e parchi, ogni luogo attinente al concetto di "spazio pubblico". L'obiettivo è quello di individuare una strategia di progetto per lo spazio urbano orientata verso quei valori sociali e collettivi che, seppure intangibili, ne determinano la qualità e il successo. Imparare a percepire mediante ogni senso quanto ci circonda è il primo esercizio per acquisire sensibilità progettuale. È possibile studiare lo spazio pubblico nelle sue forme materiali e spaziali ma l'osservazione dell'uomo e della collettività, generatori di effimeri campi compositivi, rimarrà la vera fenomenologia dei luoghi, capace di influenzare i processi progettuali verso un tipo di spazio pubblico che sia prima di tutto uno spazio emozionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Breve storia dei teatri
Breve storia dei teatri

Karyl Zietz Lynn
San Pietro in Vincio
San Pietro in Vincio

Dario C. Barni
Milano neoclassica
Milano neoclassica

Alessandro Morandotti, Fernando Mazzocca, Enrico Colle
Demenza
Demenza

Maj Mario, Sartorius Norman
Talmudic and Midrashic fragments from the «Italian Genizah»: reunification of the manuscripts and catalogue
Talmudic and Midrashic fragments from th...

Mauro Perani, Enrica Sagradini
Protezione ambientale
Protezione ambientale

Renato Vismara
Rerum vulgarium fragmenta (rist. anast. Padova, 1472)
Rerum vulgarium fragmenta (rist. anast. ...

Francesco Petrarca, G. Belloni