Shanghai narcissus Venezia. Un dialogo tra due città

Shanghai narcissus Venezia. Un dialogo tra due città

Due punte di un iceberg sono le rappresentanti di un disegno globale sotteso: Shanghai, l'antonomasia della città metabolica, dinamica e cannibale per garantirsi la continua avanzata. Venezia, la lentezza personificata città, il controllo al proseguimento, l'attaccamento storico. La massima dinamicità di trasformazione e la massima lentezza evolutiva. Se messe sul piano globale, che è sempre un atto infruttuoso, le due nature sembrano decisamente distanti e distinte. Se si guardano astrattamente con l'inserimento di uno specchio spesso 8921 chilometri i due soggetti vedono curiose girate e giravolte fortemente articolate. Il confronto tra architetture d'oltreoceano è volto a mostrare la favorevole omologazione e l'influenzarsi tra i due eventi attraverso un inconsistente chiasmo. La visione è l'interconnessione e il mutuo imparare tra questi soggetti, tanto lontani temporalmente e geograficamente, quanto vicini nell'operare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto pubblico. Progetti Igea e Mercurio. Per la 5ª classe degli Ist. Tecnici commerciali
Diritto pubblico. Progetti Igea e Mercur...

Mauro Cernesi, Fabio Tittarelli
Scrittori di grecia 1 vol.1
Scrittori di grecia 1 vol.1

Giuseppe Rosati, Nauro Seri
La storia e la vita. Con quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. 1. (2 vol.)
La storia e la vita. Con quaderno di lav...

Stefano Magnani, Carlo Marcaccini
Le Chiavi della storia vol.1
Le Chiavi della storia vol.1

Marco Lunari, Marzia De Luca
Tecnologia e produzione industriale. Per gli Ist. Professionali
Tecnologia e produzione industriale. Per...

Marco Lunari, Luca Baldissara, Stefano Battilossi