Lo spazio sociale

Lo spazio sociale

Ha ancora senso parlare degli attributi fisici dello spazio pubblico nell'epoca dell'immateriale e della smart city, nel quadro degli sviluppi delle città del mondo, tra migrazioni totali e crisi ecologiche? Come possono le tematiche ambientali condizionare gli spazi pubblici? È sufficiente confidare nell'innesto salvifico della cosiddetta "quota verde" all'interno delle nostre città o è necessario indagare con maggiore coscienza il significato dei termini ambiente, paesaggio, ecologia? Il volume riflette intorno agli antichi e nuovi rapporti tra gli spazi aperti e le comunità che li abitano: è chiaro da tempo che il feticismo storicista che per anni ha annichilito e annientato le istanze sociali, annacquandole nei cappuccini dello Starbucks degli ambienti sottovuoto da Truman Show degli shopping mall suburbani, non potrà più a lungo rappresentare il modello di spazio pubblico che ogni epoca reclama. Una società può essere definita tale solo quando ha modo di confrontarsi in quello che, proprio per questo motivo, viene definito lo spazio pubblico, nella sua dimensione fisica, sociologica e politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gestione delle imprese turistiche. Casi e modelli di economia delle aziende turistiche. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali
La gestione delle imprese turistiche. Ca...

Filomena Cammisa, Paolo Matrisciano, Guglielmo Vacca
Una storia, tante storie. Per la Scuola media: 3
Una storia, tante storie. Per la Scuola ...

Bonifazi Elio, Di Gregorio C.
Liem mono blu. Letteratura italiana europea modulare. Con Scritture. Per le Scuole superiori
Liem mono blu. Letteratura italiana euro...

Salà Gabriella, Sambugar Marta