Letture parallele. L'architettura, il paesaggio e il racconto delle arti

Letture parallele. L'architettura, il paesaggio e il racconto delle arti

Soffermarsi sulle connessioni tra diversi ambiti culturali serve a ricordarci l'interdisciplinarietà dei saperi e la trasversalità delle discipline: è una questione indispensabile alla cultura contemporanea se aspira ad esercitare una maieutica consapevole che ogni sapere è contiguo ed approda nel sapere dell'altro, se vuole offrire una visione unitaria che, invece, si è sempre più settorializzata. Le letture pluridisciplinari possono poi confluire in un'unica visione che stimola pause di riflessione e suggerisce altri e nuovi pensieri. A maggior ragione se il tema è la natura dalla quale da sempre l'architettura, la letteratura, le arti e le altre scienze hanno tratto alimento per costruire il paesaggio, le forme dell'abitare, la vita dell'uomo. L'interpretazione della Fossa della Garofala, elaborata nell'ambito dell'iniziativa Letture parallele dell'associazione Search dell'Università di Palermo, diventa occasione per la costruzione del racconto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come frecce nel tempo
Come frecce nel tempo

C. Albanese, Giovanni Rotolo
Verrà cantando il sangue
Verrà cantando il sangue

Vittorio Del Tufo
La magia al bar di chimica. Mini raccolta di fiabe per tutte le età
La magia al bar di chimica. Mini raccolt...

Marmo Gaeta Giulia, Brigida Federico, Rampone Chinni Elisa
La pausa del calcio
La pausa del calcio

Elio Matassi