Letture idromorfiche del territorio: la città di Matera

Letture idromorfiche del territorio: la città di Matera

L'analisi idromorfica utilizza il concetto di bacino idrografico per analizzare contesti territoriali di qualunque dimensione. Ciò permette analisi multi scalari che permettono di superare la frammentazione urbanistica e leggere diversamente il territorio, integrando le caratteristiche morfologiche con gli aspetti urbanistici e di uso del suolo. Le diverse porzioni territoriali vengono ad essere connesse dalla dinamica dei rispettivi deflussi superficiali, evidenziando così anche l'influenza reciproca che ciascuna area esercita sull'altra. La declinazione del ruolo attribuito alle diverse aree: alta di monte, intermedia di versante e bassa di valle, contribuisce a mettere in evidenza i rapporti fra i differenti luoghi urbanizzati e non, assicura un'efficacie lettura delle complessità idromorfiche e permette di valutare la capacità di adattamento di un territorio, basandosi sulla conformazione morfologica che lo caratterizza e sulla dinamica dei deflussi superficiali. L'approccio proposto permette di esprimere quantitativamente la risposta di ogni contesto analizzato e di sviluppare confronti tra differenti scenari, fornendo utili indicazioni e supporto alle scelte decisionali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ma che bella fattoria!
Ma che bella fattoria!

Fabrizio Battesta, Maria Loretta Giraldo
Il libro completo dei dinosauri
Il libro completo dei dinosauri

Maria Teresa Marenco, David Lambert, Erica Angelini