Il pesce e la pietra. Psicoanalisi dei fenomeni religiosi

Il pesce e la pietra. Psicoanalisi dei fenomeni religiosi

Il confronto tra psicoanalisi e spiritualità è una tematica che fin dai suoi esordi ha impegnato e appassionato gli specialisti di quella che Freud definì scienza dell'inconscio. Attraverso una rivisitazione ad ampio respiro delle opere di autori dell'importanza di Jung, Fromm, Hillman e ovviamente dello stesso Freud, l'autore presenta una vasta e complessa panoramica dei risultati a cui le varie psicologie del profondo sono pervenute nel loro incessante dialogo con i contenuti personali e sovrapersonali della psiche. Nel testo si affrontano, tra gli altri, temi quali l'eziologia del sentimento religioso, la relazione tra l'archetipo e il concetto di Dio, i significati psicoanalitici riscontrabili nei testi sacri e nelle figure messianiche, le convergenze e divergenze tra la psicologia analitica e le filosofie orientali, il ruolo dell'alchimia quale base storica del principio d'individuazione. Con l'intento di gettare una nuova luce sull'eterno mistero della mente e del divino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del Medioevo
Storia del Medioevo

Pispisa Enrico, Corsi Pasquale, Vetere Benedetto
Testo unico imposta di registro
Testo unico imposta di registro

Cristina Odorizzi, Bruno Frizzera