La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoloanalisi

La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoloanalisi

Come intendere la memoria? Come nasce, come si sviluppa, come si spegne quando si spegne? Qual è il suo significato, ad esempio, nei confronti della Verità, questione cruciale nelle aule dei tribunali o nella guerra delle memorie nelle ricostruzioni storiche, spesso in lotta tra loro? In che modo l'indagine psicoanalitica, nel tentare di rispondere a queste domande, si intreccia con altre dimensioni culturali? La neurologia, la filosofia, la psicologia cognitiva, in un dialogo serrato, si confrontano tra loro e con la psicoanalisi; un variegato mosaico di tessere che assieme compongono una mappatura coerente e rigorosa delle varie dimensioni del problema, suggerendo proficui percorsi di confronto e di indagine, in una "contaminazione feconda" tra approcci disciplinari diversi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morire
Morire

René Belletto, S. C. Perroni
La luce dell'ateo
La luce dell'ateo

Gianfranco Ferroni, Antonio Gnoli, A. Gnoli
Mare delle verità
Mare delle verità

De Carlo, Andrea
Cielo capovolto (Il)
Cielo capovolto (Il)

Antonella Gatti Bardelli
Scritto nelle ossa
Scritto nelle ossa

A. Silvestri, Simon Beckett
Panta. Filosofia
Panta. Filosofia

M. Donà, R. Di Vanni
Panta. Editoria
Panta. Editoria

E. Sgarbi, Luciana Lepri
Misfatto negro
Misfatto negro

M. G. Albertoni Pirelli, Evelyn Waugh