L'India della psicoanalisi. Il subcontinente dell'inconscio

L'India della psicoanalisi. Il subcontinente dell'inconscio

Malgrado la sostanziale indifferenza di Freud rispetto all'India, è proprio a Calcutta che si costituisce, nel 1922, la prima Società psicoanalitica fuori dal mondo occidentale. Un tale evento sarebbe stato impossibile senza il movimento del "Rinascimento bengalese", che anticipa l'emancipazione nazionale indiana integrando tradizione e cultura contemporanea (e il cui esponente più noto è il poeta Rabindranath Tagore, che incontrerà Freud e Vienna nel 1926). Questo volume, curato da Livio Boni, colma una serie di lacune storiografiche presentando la ricezione della psicoanalisi in India nel contesto della decolonizzazione e del gandhismo, senza ignorare altri punti di incrocio possibile tra il movimento psicoanalitico e l'India contemporanea. L'intento è quello di meglio orientarsi nella "giungla indù", quest'estraneità irriducibile evocata da Freud nel suo dialogo con Romain Rolland sul "sentimento oceanico", e di ricavarne elementi di riflessione più generale sul le ibridazioni culturali, il meticciato, la sofferenza psichica e la psicoanalisi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'eleganza del riccio
L'eleganza del riccio

Barbery Muriel
Studiando i Promessi sposi
Studiando i Promessi sposi

Bussolaro Domenico
Lettere commerciali in inglese
Lettere commerciali in inglese

Salvaggio Sandra, Franchi Gabriella
Codice civile per territorio, ambiente. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM
Codice civile per territorio, ambiente. ...

Scalia M., Petrazzini B., Domenico G.