Il pittore dei Khmer rossi

Il pittore dei Khmer rossi

Vann Nath, uno dei sette sopravvissuti delle quattordicimila persone torturate e uccise nella prigione S-21 Tuoi Sleng in Cambogia, racconta la propria storia e quella del perverso regime di Pol Pot. Vann Nath era un pittore e il potere dell'immagine gli salvò la vita: è stata ritrovata la lista di prigionieri su cui campeggiava la scritta «distruggere» e dove il suo nome era stato sottolineato in rosso e affiancato dalle parole «tenere e usare». Da quel giorno il regime gli chiese di dipingere ritratti di Pol Pot e questo gli permise di giungere vivo alla fine della dittatura. Vann Nath lavorò all'apertura del Museo del genocidio e ripercorse coraggiosamente gli orrori del regime, dipingendo ciò che ricordava degli arresti, delle torture, degli omicidi. Paradossalmente, nello sterminio che costò la vita a un terzo della popolazione cambogiana, i Khmer rossi risparmiarono proprio colui che con la sua arte poteva riprodurre in immagini le loro atrocità. Vann Nath ha testimoniato al Tribunale speciale per i Khmer rossi, e i suoi dipinti sono stati usati come prove, contribuendo alla condanna all'ergastolo di Duch, il feroce direttore della prigione, per tortura, stupro, omicidio e crimini contro l'umanità. Prefazione di Lawrence Osborne.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia degli intermediari finanziari
Economia degli intermediari finanziari

Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli
Microsoft Expression Web
Microsoft Expression Web

Murray Katherine
Crea la tua Second Life
Crea la tua Second Life

Tapley Rebecca
Adobe Premier Pro CS3. La grande guida. Con CD-ROM
Adobe Premier Pro CS3. La grande guida. ...

Gioffrè Bruno, Castrofino Nicola
Smoke city: 1
Smoke city: 1

Mariolle Mathieu, Carré Benjamin
Cenere. Le luci dell'Amalou: 5
Cenere. Le luci dell'Amalou: 5

Gibelin Christophe, Wendling Claire
Dio non ha una risposta a tutto (ma è ben assistito)
Dio non ha una risposta a tutto (ma è b...

Tonino Benacquista, Nicolas Barral