Mor. Storia per le mie madri

Mor. Storia per le mie madri

Un racconto che è a un tempo analitico e intimo, riflessivo e passionale, dolce e amarissimo. Una storia che ci permette di guardare le ferite familiari sotto una luce nuova, e con un obiettivo diverso.Ma com'è possibile che mia madre protegga ancora la nonna Inger? Fuori dai picchi di crisi, sembrava felice. Forse era una facciata per se stessa. L'idea di non essere stati amati dai genitori è insostenibile. Da piccoli non possiamo sfuggirgli, tantomeno siamo capaci di smascherarli. È paura quella che i figli maltrattati provano di fronte al loro vero volto? Crescendo, perdono il contatto con i bambini che sono stati.Mor è un affresco familiare che si stende attraverso la storia di quattro generazioni di donne, tra Svezia e Italia. Con il dipanarsi delle vicende, l'autrice racconta come i traumi non elaborati si possano trasmettere di generazione in generazione, di madre in figlia, come un testimone che passa di mano in mano. La violenza psicologica e talvolta fisica si propaga, generando depressione, dipendenze, manie di perfezionismo, ossessioni, ricatti, segreti... anche a distanza di generazioni. In lingua svedese "mor" significa madre, "mormor" (madre di madre) nonna e così via: è la parola stessa a suggerire una ricorsività. Sara Garagnani racconta questa ereditarietà ripercorrendo la storia della sua famiglia, dalla nonna Inger alla madre Annette fino a se stessa, in un ciclo di emancipazione e ricaduta tratteggiato con lucidità ma anche con sincero affetto. Con costante inventiva visiva, puntuale e mai fredda, l'autrice ci regala un racconto che è a un tempo analitico e intimo, riflessivo e passionale, dolce e amarissimo. Una storia che ci permette di guardare le ferite familiari sotto una luce nuova, e con un obiettivo diverso: Mor non è la storia "delle mie madri" ma "per le mie madri".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Mor. Storia per le mie madri
  • Autore: Sara Garagnani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: ADD Editore
  • Collana: Fumetti
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 363
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788867833450
  • Fumetti - Fumetti

Libri che ti potrebbero interessare

Vivremo alla grande
Vivremo alla grande

Francesco Baroni, Linda Parmeggiani, Armido Malvolti
Sua maestà il caffé
Sua maestà il caffé

Pietro Semino
Grammatica russa
Grammatica russa

Pia Dusi, Palma Gallana
Grammatica tedesca
Grammatica tedesca

Erica Pichler
Grammatica francese
Grammatica francese

Anna Cazzini Tartaglino Mazzucchell, A. Gfeller
Letteratura russa
Letteratura russa

Silvana De Vidovich
Storia antica
Storia antica

Rossi Renzo
Dizionario russo. Italiano-russo, russo-italiano
Dizionario russo. Italiano-russo, russo-...

Natalija Kardanova, S. Guiggi, N. Kardanova, Silvia Togni, S. Togni, Sergio Guiggi
Le conseguenze dell'estetica di Adorno
Le conseguenze dell'estetica di Adorno

Javier Fernández Catalán