Conoscenza, comunicazione, etica e linguaggio in Jürgen Habermas

Conoscenza, comunicazione, etica e linguaggio in Jürgen Habermas

Nel corso del Novecento abbiamo assistito ad una vera e propria svolta linguistica: i vari studi sono stati tutti importanti, tuttavia è fondamentale la posizione di Jürgen Habermas, che abbraccia la nuova riflessione di un soggetto linguisticamente strutturato all’interno di una comunità linguistica, affermando che la necessità di comunicare corrisponde a bisogni diversi, non soltanto fisiologici o di sicurezza, ma anche di appartenenza ad un gruppo. La comunicazione è pertanto educativa, e l’ideale è raggiungere intesa tra i partecipanti affinché lo scambio possa essere funzionale ed orientato verso la crescita personale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gioia della vita
La gioia della vita

Vagnuzzi Ugolino
White russian
White russian

Bacchilega Davide
Pietro Carlo Pellegrini. Architetture
Pietro Carlo Pellegrini. Architetture

P. Sheridan Gambotto, Marco Mulazzani, Sergio Polano