Torino città dell'integrazione. Intervista a Ilda Curti di Alessandra Luciano

Torino città dell'integrazione. Intervista a Ilda Curti di Alessandra Luciano

"A Torino il fenomeno dell'immigrazione è cominciato negli anni ottanta e possiamo dire di essere quasi alla terza generazione, stanno cioè nascendo i figli della seconda generazione, un esercito di giovani adulti. [...] Tutto dipende dalla nostra capacità di pensare che anche questi figli, questi giovani, sono figli nostri e che rappresentano una ricchezza per questo Paese, non un problema. [...] I ragazzi immigrati torinesi provano un senso di grande orgoglio di appartenenza, si sentono italiani ed hanno assimilato i nostri valori e la nostra cultura, che si è integrata con quella delle loro origini, in un sistema molto interessante di personalità che potranno rappresentare nel futuro preziose risorse per la nostra crescita economica e sociale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorgio La Pira francescano. Fare della fede la vita
Giorgio La Pira francescano. Fare della ...

P. A. Carnemolla, Marcello Badalamenti
Storia dei fossili dell'agro riminese ed altri siti circonvicini
Storia dei fossili dell'agro riminese ed...

Giovanni A. Battarra, M. Gaudio
Libro di ricordi
Libro di ricordi

C. Olschki, Bernardo Machiavelli
Turismo utile: costi e benefici
Turismo utile: costi e benefici

Vultaggio Giovanni, Catania Giovanni
Metodologie per la creazione di itinerari di turismo culturale. Standard di qualità e turismo culturale per lo sviluppo territoriale delle aree deboli
Metodologie per la creazione di itinerar...

Vultaggio Giovanni, Catania Giovanni
Etnico Italy. Ediz. illustrata
Etnico Italy. Ediz. illustrata

Francesca Zanotti, Fabio Zago
I dilemmi della speranza: un dialogo
I dilemmi della speranza: un dialogo

Salvatore Natoli, Nichi Vendola