Possiamo essere tutto

Possiamo essere tutto

Una storia di integrazione per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi. Un graphic novel sulle seconde generazioni, contro ogni discriminazione. Realizzato in collaborazione con Amnesty International, il graphic novel racconta la storia della famiglia Fares, di origine marocchina e di religione islamica, ormai trasferita in Italia da molti anni. Ne fanno parte il padre Salim, la madre Nur, le figlie Raja e Amal e il figlio minore Hadi, l’unico ad essere nato a Roma. Le due sorelle Raja e Amal vivono sul filo continuo e instabile dell’equilibrio tra i due mondi. Raja ha ventidue anni e sogna di aprire una libreria tutta sua. Amal ha diciassette anni, ha deciso di portare il velo e ama il teatro e l’arte moderna. Hadi ha undici anni e ancora non sa che non basta nascere in un paese per esserne cittadino. I tre fratelli, insieme ai genitori immigrati dal Marocco a Roma quindici anni prima, vivono in equilibrio tra le due culture, quella di origine marocchina e quella di crescita italiana, in bilico tra la religione familiare e la libera scelta, sospesi tra ciò che la società si aspetta da loro e ciò che loro sentono di essere, a cavallo tra un'identità a metà e molteplice allo stesso tempo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Meccanica e termodinamica
Meccanica e termodinamica

Bonincontro Adalberto, Vittorio Nicola
Note su il calcolatore di processo
Note su il calcolatore di processo

Claudio Bonivento, Alberto Tonielli
Conoscenze di base. Per la Scuola media
Conoscenze di base. Per la Scuola media

Roberta Bonnes, Paolo De Re
La mano. Filogenesi, embriologia, anatomia descrittiva e funzionale, anatomia topografica e chirurgica, anatomia radiografica
La mano. Filogenesi, embriologia, anatom...

Augusto Bonola, Alessandro Caroli, Luigi Celli