Occhi neri

Occhi neri

Un libro pieno di poesia, di sensibilità, di ricchezza interiore, con il quale Edizioni Clichy inizia la pubblicazione dell'opera di Frédéric Boyer, sconosciuto nel nostro Paese e autore tra i più importanti e influenti della scena letteraria francese. «Frédéric Boyer sa narrare il ricordo e la violenza dell'infanzia senza nostalgie né sentimentalismi. Questo suo romanzo "intimo" dimostra che è uno dei più grandi scrittori francesi di oggi» - Marianne «La bellezza perduta, i più rarefatti sedimenti della memoria, narrati con poesia e profondità filosofica e quasi mistica. È questa la grande letteratura di Boyer, che non smette di stupire e conquistare» - La Croix «Ogni volta, la porta si apriva lentamente su due MAGNIFICI OCCHI NERI. Neri come la notte e a forma di mandorla... Qualche volta quegli occhi erano molto luminosi e altre volte molto cupi e spiritosi, a ogni modo sempre là, fissi su di me. Mi scrutavano per un tempo che sembrava eterno. Silenziosi. In quel luogo, non dovevamo dire nulla. Era la regola che ci eravamo imposti. Non avevo ancora compiuto sei anni. Sgaiottolavo nella stanza con il cuore che quasi mi esplodeva. Alla fine, quegli occhi erano spesso tristi. Perché so già che mi mancherai quando sarai grande, ripeteva piano ogni volta la voce... Mi amerai per sempre? E mi dicevo, con tutta la serietà di cui può essere capace un bambino: Sì, ma deve essere lungo, questo sempre» Un'educazione sentimentale. La descrizione poetica della costruzione del pensiero amoroso e del rapporto con il «femminile». "Gli Occhi neri" sono quelli che fin da bambino hanno ossessionato i pensieri e i sogni dell'autore. Occhi che tornano, che chiamano, che incantano: ma soltanto scrivendone la storia Frédéric Boyer ha finalmente capito a chi appartenessero, in quale luogo della sua infanzia avessero marcato - per sempre - la sua vita successiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare