Maria. Cronaca di una vita

Maria. Cronaca di una vita

Il primo documento narrativo che racconta i fatti terribili dello sterminio causato dalla fame (l'«Holodomor») del 1932-1933, aggravato dalle persecuzioni sistematiche e deportazioni ordinate da Stalin. La forma del romanzo ha, sin dal titolo delle sezioni, molte caratteristiche della letteratura agiografica. Il nome Maria fa allusione all'immagine della Madonna, ne è quasi l'allegoria, come ricorda la dedica: «Alle madri morte per fame in Ucraina negli anni 1932-1933». Il romanzo venne pubblicato per la prima volta nel 1934 a Leopoli, ma fu subito vietato dal regime sovietico e soltanto al suo scioglimento quest'opera poté arrivare ai lettori ucraini; in Italia giunge ora, 2022, mentre si rinnova - ancora una volta - il genocidio e l'esodo del popolo ucraino. Innestando la narrazione sullo sfondo politico dell'Unione Sovietica di Stalin, con l'industrializzazione forzata, la collettivizzazione delle proprietà agricole, il gulag, le misure coercitive, la carestia e la fame. Il romanzo segue questa vertigine di annientamento con tragica asciuttezza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'oasi LIPU Torrile
L'oasi LIPU Torrile

Maurizio Ravasini
Sogni di parole spezzate
Sogni di parole spezzate

Mihai, Catalin Vidroiu
Hotel Moustache
Hotel Moustache

G. Claudio Batic
Traversetolo e le sue strade
Traversetolo e le sue strade

Roberto Lasagni, Sonia Moroni
Terra di Pieve
Terra di Pieve

Luigi Ughetti, Mario Calidoni, Caterina Rapetti
Album di famiglia
Album di famiglia

Massimo Pinardi, Edoardo Fornaciari
La Bassa com'è
La Bassa com'è

Spigaroli Massimo, Fornaciari Edoardo