Arte primitiva. Spiritualità , bellezza e libertà

Arte primitiva. Spiritualità , bellezza e libertà

In questo volume, Douglas Fraser, tra i più grandi studiosi delle arti indigene, restituisce alle opere “primitive” il loro significato originale, a suo avviso compromesso dalla cultura occidentale, che per secoli le ha definite semplici “manufatti” e ingabbiate nelle teche dei musei. L’arte primitiva, infatti, non va intesa come l’espressione di una cultura sottosviluppata, ma come un’arte con una sua autonomia. Ridefinendo i paradigmi del linguaggio estetico, Fraser ha contribuito in maniera significativa a questo radicale cambio di prospettiva. Dai deserti asiatici alle isole del Pacifico, dalle regioni polari alle foreste equatoriali, l’autore, guidato dalla propria peculiare logica interpretativa, accompagna il lettore nella ricognizione di una delle espressioni artistiche più affascinanti dell’intera storia dell’umanità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo
Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo

Harald Weinrich, Maria Provvidenza La Valva, Paolo Rubini
Strategie dell'esclusione
Strategie dell'esclusione

Elisabetta Cioni, John L. Scotson, Norbert Elias, Angela Perulli
Il Parlamento
Il Parlamento

Chiara De Micheli, Luca Verzichelli
I poteri dell'odore
I poteri dell'odore

Annick Le Guérer, Chiara Bongiovanni, C. Bongiovanni
Gaston de Latour
Gaston de Latour

Pater Walter
Architettura e cultura digitale
Architettura e cultura digitale

Livio Sacchi, Maurizio Unali
Sette leggende. Testo tedesco a fronte
Sette leggende. Testo tedesco a fronte

Gottfried Keller, Anna Rosa Azzone Zweifel
I guardiani del bilancio. Una norma importante ma di difficile applicazione: l'articolo 81 della Costituzione
I guardiani del bilancio. Una norma impo...

Giancarlo Salvemini, G. Salvemini
La dignità della differenza. Come evitare lo scontro delle civiltà
La dignità della differenza. Come evita...

Fabio Paracchini, Jonathan Sacks