L'espressionismo. Vita urbana, solitudine e sofferenza

L'espressionismo. Vita urbana, solitudine e sofferenza

In questo volume, Wolf-Dieter Dube racconta la storia dell'espressionismo tedesco, richiamando le parole vive e rivelatrici degli artisti che ne furono i maggiori esponenti. Il saggio prende avvio dai primi scontri fra studenti e professori in seno all'Accademia di belle arti di Dresda, dove il "Die Brücke" nacque proprio come piccola cellula rivoluzionaria pronta a far esplodere gli accademismi, rivendicando la superiorità dell'espressione sul realismo. Quello proposto dagli espressionisti fu un idealismo potente, votato a preservare la freschezza e l'ingenuità delle sensazioni, la forza e l'onestà. Concependo l'arte come "creatività primitiva" e non come abilità tecnica, gli espressionisti sfidarono i comportamenti borghesi fossilizzati nella società tedesca, promuovendo un "uomo nuovo" nel quale il sogno di un mondo primitivo e autentico si poneva in contrasto con il dinamismo vertiginoso delle metropoli nascenti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: L'espressionismo. Vita urbana, solitudine e sofferenza
  • Autore: Wolf-Dieter Dube
  • Curatore:
  • Traduttore: Gabriella Buora
  • Illustratore:
  • Editore: Ghibli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 224
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788868013370
  • Arte e fotografia - Movimenti e stili

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di psicologia dei consumi
Manuale di psicologia dei consumi

Vincenzo Russo, Nadia Olivero
Il monitoraggio strumentale in area critica
Il monitoraggio strumentale in area crit...

Chiara Perini, Michela Galvagni
Medicina di laboratorio
Medicina di laboratorio

Giorgio Federici
Malattie dell'apparato gastrointestinale
Malattie dell'apparato gastrointestinale

Luigi Roncoroni, Layos Okolicsanyi, Anacleto Peracchia