Il giovane Stalin. 1879-1929 gli anni di formazione

Il giovane Stalin. 1879-1929 gli anni di formazione

Questa biografia di Stalin non racconta la storia della sua vita, bensì illumina il suo rapporto con la storia. Rientra a pieno titolo in quel modo di scrivere biografie che Erik Erikson ha definito psicostoria e che approfondisce i legami e le interazioni tra personalità, ambiente sociale e situazione politica. L'ascesa al potere e la successiva autocrazia trovano una spiegazione non solo nel carattere di Stalin, ma anche nella natura del bolscevismo e della situazione storica del regime sovietico negli anni Venti, nonché nella natura della Russia in quanto paese con una tradizione di governo autocratica che godeva di consenso popolare. Ma è solo chiarendo l'articolazione di questi fattori che possiamo scoprire come si è formata la complessa personalità di Stalin negli anni decisivi per la sua formazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I tre moschettieri
I tre moschettieri

Antonio Beltramelli, Pierre Tranouez, Alexandre Dumas
La grande sera
La grande sera

Giuseppe Pontiggia
Manuale del fotografo
Manuale del fotografo

John Hedgecoe
I contemporanei del futuro
I contemporanei del futuro

Giuseppe Pontiggia
La Terra vista dal cielo
La Terra vista dal cielo

Yann Arthus-Bertrand
Germania
Germania

Carla Malerba, M. Omilanowska, Sabina Marceca, J. Egert-Romanowska
Discorsi per la democrazia
Discorsi per la democrazia

Silvio Berlusconi
Il potere e la gloria
Il potere e la gloria

Graham Greene