Le costituzioni delle democrazie popolari europee
Alla fine della Seconda guerra mondiale, sotto l’influenza sovietica, si formarono nell’Europa orientale le “repubbliche popolari”, estintesi con la caduta del muro di Berlino nel 1989. Tra il 1960 e il 1961 Mario G. Losano studiò nella Repubblica Democratica Tedesca e in Romania la struttura giuridica delle costituzioni delle repubbliche popolari di Albania, Bulgaria, DDR, Jugoslavia, Polonia, Romania e Ungheria. Nella prima parte l’opera analizza le teorie di Marx ed Engels sullo Stato e sul diritto, presupposto teorico delle costituzioni esaminate in dettaglio nella seconda. Particolare interesse presentano i rapporti tra il partito comunista (egemone) e lo Stato, nonché il peculiare pluripartitismo in Stati a partito unico. Poiché le democrazie popolari ispirarono i movimenti anticolonialisti, viene infine esaminato il formarsi del Governo provvisorio dell’Algeria indipendente. Settecento note al testo e cinquanta pagine di bibliografia documentano a fondo questo segmento di storia costituzionale comparata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa