Osmize triestine 2013

Osmize triestine 2013

L'osmiza (in sloveno osmica) è un luogo tipico dell.altipiano carsico triestino ove avviene la vendita e il consumo di vini e prodotti tipici come salumi e formaggi nei locali messi a disposizione dai gestori della stessa. La casa del contadino deputata alle funzioni di osmiza è contraddistinta dall'apposita frasca, la quale viene appesa sopra i cartelli segnaletici lungo le strade nelle vicinanze della mescita. L'origine delle osmize è molto antica: fu un decreto imperiale di Giuseppe II d'Asburgo a stabilire nel 1784 il permesso alla vendita del vino sfuso prodotto in proprio per otto giorni. La presente Guida intende diventare un utile vademecum per tutti coloro i quali vogliono frequentare nel corso dell'anno le varie osmize della provincia di Trieste, spiegando come raggiungerle agevolmente e fornendo infine le informazioni necessarie per poterle apprezzare per la loro tipicità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le forme del gioco. Tecniche espressive per i laboratori interculturali
Le forme del gioco. Tecniche espressive ...

Adriana Di Rienzo, Roberto Mazzini, Valeria Di Modica
Piccoli animali
Piccoli animali

Daniela Furlan
Le parole dentro di noi. Proposte di grammatica per la scuola primaria
Le parole dentro di noi. Proposte di gra...

Andreina Maglioni, Nella Panzarasa, M. Natale
Gibellina. Nata dall'arte. Una città per una società estetica
Gibellina. Nata dall'arte. Una città pe...

Antonella Greco, Elisabetta Cristallini, Marcello Fabbri, L. Zangara
Amagansett
Amagansett

Silvia Pareschi, Mark Mills
Autoritratto a settant'anni e Simone de Beauvoir interroga Sartre sul femminismo
Autoritratto a settant'anni e Simone de ...

Beauvoir Simone de, Sartre Jean-Paul
Lorenzaccio
Lorenzaccio

Alfred De Musset
La chimera
La chimera

Vassalli Sebastiano
Viaggio in Portogallo
Viaggio in Portogallo

Saramago José