Cybersecurity: Unione europea e Italia. Prospettive a confronto

Cybersecurity: Unione europea e Italia. Prospettive a confronto

Le tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (ICT) rivestono un ruolo centrale nelle funzioni chiave delle società moderne, costituendo l'asse portante delle infrastrutture. L'incremento delle opportunità legate alle ICT è accompagnato da un parallelo incremento delle vulnerabilità. Il Quaderno affronta la questione della cybersecurity, quale nuova e crescente esigenza di sicurezza per la crescita economica e sociale, attraverso l'analisi delle iniziative intraprese a livello di Unione europea e in Italia. UE e Italia si stanno dotando degli strumenti tecnici e normativi minimi necessari alla gestione della cyber-security: l'UE con un ruolo di riferimento per le iniziative nazionali, l'Italia con rinnovato slancio sulla base del Quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico e del relativo Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vedare par vosse. Fame contento
Vedare par vosse. Fame contento

Amelia Siliotti Burlon, G. Bragato
La guerra dei piccoli
La guerra dei piccoli

Gatti Pellegrini, Angela
Rileggere Baudelaire
Rileggere Baudelaire

Grasso Giuseppe
Libere! 21 storie di donne radicali e famose che hanno sfidato la morale e trasformato le loro vite in un mito
Libere! 21 storie di donne radicali e fa...

Paula Izquierdo, Daniela Ruggiu, D. Ruggiu