Marceline Desbordes-Valmore. Ritratto di una poetessa

Marceline Desbordes-Valmore. Ritratto di una poetessa

Esaltata da contemporanei come Hugo e Balzac, studiata nelle scuole e amata dai surrealisti, Marceline Desbordes-Valmore (1786-1859) è l'unica donna tra i grandi della poesia francese, figura mitica di sperimentatrice autodidatta ed eroina tragica. La sua esistenza - gli amori intensi e disperati, la durezza dell'infanzia, il dolore di madre sopravvissuta ai suoi figli - diventa per Stefan Zweig materia pulsante di un gioco di specchi, in cui l'opera e la vita si riflettono l'una nell'altra. Figlia di un pittore di stemmi caduto in disgrazia, Marceline fu prima attrice riluttante e dovette poi affrontare la difficoltà di essere, nell'Ottocento, scrittrice e donna. Zweig ne indaga con empatia i tormenti e i misteri, mostrando come la violenza delle disgrazie si trasformi in acuta percezione della sofferenza umana, e prenda forma una poesia semplice ma piena d'invenzioni, che apre la strada alle sperimentazioni di Verlaine. Il libro, alla sua prima traduzione italiana, è completato da diciassette poesie, una selezione di lettere e una breve antologia critica dove autori come Baudelaire e Sainte-Beuve si confrontano con la poetessa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italiano. Grammatica pratica
Italiano. Grammatica pratica

Piera Campagna, Anna Menti
Inglese. Grammatica pratica
Inglese. Grammatica pratica

Laure Karpee, Kristina Proser
L'arte di far debiti
L'arte di far debiti

Ghislanzoni Antonio
Breviario dei politici-L'arte della menzogna politica
Breviario dei politici-L'arte della menz...

Mazzarino Giulio, Swift Jonathan
Separazioni & divorzi
Separazioni & divorzi

Agostini Francesco, Vandone Luca