Jean Cocteau secondo Jean Cocteau

Jean Cocteau secondo Jean Cocteau

A 50 anni dalla scomparsa il testamento artistico e umano di Jean Cocteau nell'ultima intervista rilasciata a William Fifield. Realizzata nel 1962, un anno prima della morte del poeta, questa lunga intervista ha il valore e l'intensità di un testamento, esistenziale quanto creativo. Di Jean Cocteau restituisce l'ideale artistico, il gusto per l'immagine spiazzante e la forma stessa del processo mentale, che si svolge, inimitabile e illuminante, nella vivacità della conversazione. Insieme con lo scrittore William Fifield, intervistatore di straordinario talento, Cocteau ripercorre le strade di una carriera proteiforme, guidata dalla fede nella libertà e nella sacralità dell'arte. Tra aneddoti e ricordi, si riflette allora sulla pratica della scrittura, del cinema, del teatro e del disegno, si analizza il rapporto con il pubblico ("che va diretto, e non seguito"), si evocano la profondità delle amicizie, l'intensità degli amori, la distanza, a volte sofferta, dalla politica. Cocteau è poeta anche nel dialogare, e l'intervista vive delle oscillazioni emotive che la modulano, dall'ironia alla commozione fino all'inscindibile intreccio di affetto e giudizio critico nei confronti di grandi come Picasso, Nizinskij o Proust. Su tutto emerge una mistica dell'arte, forza superiore di cui gli artisti, quelli veri, sono la devota manodopera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lingue in contatto
Lingue in contatto

Uriel Weinreich
Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio
Geografia dello sviluppo. Spazi, economi...

Giuseppe Dematteis, F. Boggio, Francesco Boggio, M. Memoli, G. Dematteis
Dal graffito artistico al graffito vandalico. Psicodinamica di una nuova dipendenza compulsiva
Dal graffito artistico al graffito vanda...

Samantha Sagliaschi, Roberto Pani
Tango ritrovato (Il)
Tango ritrovato (Il)

Haim Burstin