Prendi e leggi. Il pensiero dell'Occidente tra ragione e follia

Prendi e leggi. Il pensiero dell'Occidente tra ragione e follia

Seguendo le due categorie della ragione e della follia, l'autrice rilegge la storia del pensiero occidentale, mettendo in luce il processo attraverso il quale l'una si rovescia nell'altra. Percorrere la filosofia come un itinerario di potenziamento e de-potenziamento della ragione mette in luce come la follia ne costituisca l'eccesso, che comincia quando la ragione cessa di essere il mezzo esplorativo per diventare logos costitutivo, non più strumento del sapere, ma suo oggetto. L'ampio orizzonte del libro si apre allora su diversi momenti-chiave di questa alternanza, da Aristotele a Nietzsche, da Machiavelli a Hannah Arendt, fino ad addentrarsi nei territori oscuri dove si radicano le fondamenta filosofiche del nazismo. Dalla ciclica impasse dell'oscillazione tra ragione e follia nasce infine la necessità di introdurre una terza categoria: l'agostiniana follia della croce, la proposta di una fede che non esclude la razionalità, ma ne ridimensiona l'aspetto fondante e la logica dominatoria. "Prendi e leggi!", la voce interiore che l'ancora neoplatonico Agostino sente dentro di sé quando è alle prese con le Lettere di san Paolo, rappresenta allora l'invito a riconfigurare la relazione tra fede e sapere nel segno di una follia salvifica che apre nuovi orizzonti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ancora solipsista vado
Ancora solipsista vado

Piero S. Costa
Dedalus. Il viaggio
Dedalus. Il viaggio

Umberto Monaci
I passi e i giorni
I passi e i giorni

Galeotti Menotti
Multiplo
Multiplo

Pispisa Guglielmo
Racconti di famiglia
Racconti di famiglia

Prencipe Tommaso
In prima persona
In prima persona

Borla Andrea
Emozioni
Emozioni

Giusy Tuzza
Enigma
Enigma

Gabellini, M. Carla
Il tempo
Il tempo

Amico Mencarelli, Marinella