Et cetera (and so on, und so weiter, and so forth, et ainsi de suite, und so uberall, etc.)

Et cetera (and so on, und so weiter, and so forth, et ainsi de suite, und so uberall, etc.)

Jacques Derrida fornisce una delle definizioni più sorprendenti della sua idea di "decostruzione", che non è una filosofia, né un metodo, né un concetto preciso, ma "solo ciò che capita se capita". Quel che è certo è che la decostruzione va sempre insieme a qualche altra cosa; essa, infatti, articola e disarticola ogni parte del discorso, riconoscendo tale divisione anche al proprio interno. L'elemento che rende concretamente possibile tutto questo è la congiunzione "e", un "sincategorema" capace di esprimere la correlazione tra insiemi eterogenei: la decostruzione e la scienza, la decostruzione e l'America, la decostruzione e l'amore ecc. Derrida, rifacendosi a Foucault, Borges e soprattutto a Husserl, spiega l'importanza della "e" quale collegamento logico (e fenomenologico) che può avere molte forme, usi e significati, perfino disgiuntivi, perché la congiunzione scivola e s'insinua dietro ogni disgiunzione. Testo breve quanto denso, "Et cetera" è anche una acuta e divertente riflessione metalinguistica, dal momento che non si può descrivere e formalizzare un'unità di linguaggio come la "e" senza farne già uso all'interno della stessa descrizione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fragilità familiare ed emplowerment. Modelli e interventi
Fragilità familiare ed emplowerment. Mo...

Miano Paola, Di Vita Angela M.
L'amore a modo mio
L'amore a modo mio

Granatiero Mario
AmarAdolescenza
AmarAdolescenza

Luciani Daniele
Che Europa vorresti?
Che Europa vorresti?

Speranza Emidio
Un paese
Un paese

Gianni Corti
Guida di piazza Armerina e della villa del Casale per ragazzi
Guida di piazza Armerina e della villa d...

Bianca Martorana Tusa, Lietta Valvo Grimaldi
Romamor. Ediz. italiana e tedesca
Romamor. Ediz. italiana e tedesca

Faiella Francesca, Santellani Claudio
Francesco Mattioli
Francesco Mattioli

G. Marchese
Sulle ali dello spirito
Sulle ali dello spirito

Grazia Palmieri