Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione

Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione

Il primo giorno Yahwè e Allah crearono il cosmo, o meglio lo separarono, cioè distinsero la materia dal nulla. Poi diedero vita all’uomo, lo misero al centro di questo progetto e lo nominarono suo custode. Il disegno divino coincise. L’intero racconto, dal suo incipit al primo bivio e ol¬tre, persino lungo i sentieri del cristianesimo e dell’islamismo, è ispirato da un’unica fonte e da un unico Padre. Con questa consapevolezza, un teologo cattolico e un imam sviluppano un dialogo attorno a sette argomenti comu¬ni – creazione, figura di Abramo, misericordia, aldilà, accoglienza, diversi¬tà, rapporto uomo-donna – dimostrando quanto gli insegnamenti di Gesù e Maometto siano vicini, anzi complementari. Come in una lunga omelia bilingue, due voci si alternano per riflettere sul senso di una Parola che, nel confronto e nelle diversità, resta unitaria.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulle daune lagune
Sulle daune lagune

Alberto Fargesi
Tappe
Tappe

Lapo Gresleri
Dedicate
Dedicate

Giulio Gasperini
Primo viaggio
Primo viaggio

Gabriele Minuzzo
Sulla scia del sapere
Sulla scia del sapere

Antonio Battilo
Sulle rive della Barona
Sulle rive della Barona

Francesco Lovati
Canto crepuscolare
Canto crepuscolare

Manuela Lazzarin
Immenso indaco
Immenso indaco

Fausta Bonaveri
L'attesa
L'attesa

Massimiliano Bosco
Domani sarà tardi
Domani sarà tardi

Roberta Dall'Argine
Gocce d'ombra
Gocce d'ombra

Daria Bondavalli