La crisi della solidarietà. Condizioni del legame sociale e paradossi europei

La crisi della solidarietà. Condizioni del legame sociale e paradossi europei

Quello della solidarietà è un concetto refrattario a definizioni univoche e, per certi versi, ambivalente. Unisce e insieme divide, esclude lì dove include. L’Unione europea, che informa i suoi valori e obiettivi, tra gli altri, al principio di solidarietà, non si sottrae a tale dinamica. L’UE a trazione neoliberale, l’Europa dei debitori contro i creditori e delle recrudescenze sovraniste, coincide, in tutto e per tutto, con l’Unione della cooperazione e dell’integrazione nel solco della solidarietà. Ricostruendo le principali tappe della riflessione filosofico-giuridica e sociologica maturata attorno al concetto della solidarietà questo libro ne esplora i “paradossi”, gettando luce sui legami che, tanto sul piano teoretico, quanto su quello politico-istituzionale dell’UE, l’avvicinano al paradigma del debito, dell’inimicizia, del confine, della crisi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlante delle religioni
Atlante delle religioni

Joanne O'Brien, Martin Palmer, L. Paoli, Palmer, O'Brien
Padri e figlie
Padri e figlie

A. Panaro, Alain Braconnier
Sua maestà Masud Khan. Vita e opere di uno psicoanalista pakistano a Londra
Sua maestà Masud Khan. Vita e opere di ...

Maura Silvestri, Francesco Gazzillo
L'immaginazione nel bambino
L'immaginazione nel bambino

Paul L. Harris, Ottavia Albanese, C. Marchetti
Tempo non suona mai due volte (Il)
Tempo non suona mai due volte (Il)

Etienne Klein, D. Damiani