L'altro ritratto

L'altro ritratto

Ripercorrendo la storia delle forme pittoriche, dai dipinti rupestri alle opere contemporanee, Jean-Luc Nancy approfondisce la sua riflessione sul rapporto tra identità e alterità. Il filosofo si concentra in particolare sul ritratto, imitazione inevitabilmente infedele del reale, che diventa il simbolo della condizione ambigua della nostra esistenza. La tendenza del ritratto a giocare in modo equivoco sul binomio verità/finzione è andata sempre più radicalizzandosi, per giungere negli artisti contemporanei a una vera e propria dissoluzione del soggetto in una rappresentazione di sé dove l'identità assume le forme di un'alterità assoluta. Una volta ritratto, il soggetto perde la sua presunta autonomia e dipende interamente dall'immagine in cui appare. Questo complesso e peculiare intreccio di sé e di altro, sostiene Nancy, indica che la questione non è solamente estetica, ma deve essere considerata anche sotto il profilo etico e politico, perché riguarda il modo in cui ciascun individuo si relaziona alla comunità in cui è storicamente nato e cresciuto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giardino segreto
Il giardino segreto

Burnett, Frances H.
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo

Dumas Alexandre
Design Scandinavia
Design Scandinavia

F. Giorgi, Bernd Polster
Cara Cina
Cara Cina

Goffredo Parise
Dimenticato re Gudù
Dimenticato re Gudù

Ana M. Matute