Confessionale utilissimum

Confessionale utilissimum

"Il Confessionale utilissimum" di J. Caviceo, edito a Parma nel 1509, è opera più tarda e di proporzioni più ampie delle precedenti. Appartiene al genere della trattatistica teologica, ma rivela anche un interesse giuridico. Nell'opera sono rappresentati, dibattuti e spiegati casi di morale che esprimono lo stato comportamentale di un'umanità ferita dal peccato, che può essere risanato mediante il passaggio obbligato della confessione. Il Confessionale del Caviceo è la Magna Charta dei Comandamenti divini, validi per gli uomini di ogni tempo e luogo. Al Lettore è data piena libertà di accoglierne lo spirito, in virtù di quel "libero arbitrio" che gli dà atto di fare liberamente le sue scelte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Re Lear. Testo inglese a fronte
Re Lear. Testo inglese a fronte

William Shakespeare, U. Dèttore
Operette morali
Operette morali

Giacomo Leopardi
L'età dell'innocenza
L'età dell'innocenza

P. Negri, Edith Wharton, T. Pisanti
Cos'è il buddismo
Cos'è il buddismo

Borges, Jorge L.
Programmazione Internet con VBScript e JavaScript
Programmazione Internet con VBScript e J...

P. Concari, Kathleen Kalata, S. Marconi
Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi
Umano, troppo umano. Un libro per spirit...

Friedrich Nietzsche, M. Ulivieri
L'abbazia di Northanger
L'abbazia di Northanger

Jane Austen, E. Grillo
La bestia umana
La bestia umana

Zola Émile
Le strategie dell'italiano scritto. Per le Scuole superiori. Modelli di lingua. Tecniche comunicative. Esercizi e verifiche
Le strategie dell'italiano scritto. Per ...

Claudio Giovanardi, Maurizio Dardano