Trecento secondi

Trecento secondi

Paolo Mazzini è un uomo come tanti, sposato con tre figli. Ha una famiglia, un lavoro e una vita normali. Una casa, un cane, un grande amore per la montagna e una salda fede in Dio. Una sera torna a casa e la trova vuota. Da lì inizia il suo incubo, che durerà quattro anni. Anzi sette. E tutta la vita. Scoprirà che la moglie lo ha lasciato, portandosi via i loro tre figli. Che ha sporto, con la complicità dei genitori, trentasette denunce contro di lui contenenti accuse gravissime, tra cui quella di aver abusato sessualmente dei propri figli. Inizia così il lungo calvario di Paolo. Tra avvocati, giudici, assistenti sociali e psicologi. Quella di Paolo Mazzini è una storia indelebile. Come indelebile è la cicatrice che gli riga il polso destro. Un romanzo ispirato a cento e più storie sofferte e taciute, storie che non finiscono sulle prime pagine e che, anche per questo, vanno raccontate. "Trecento secondi" è un romanzo coraggioso. Scritto da una donna, per tutte le donne e gli uomini che si sono ritrovati all'inferno. Per tutte le donne e gli uomini che fuggono e poi tornano. Per tutte le donne e gli uomini segnati da una cicatrice indelebile. Su un polso o sul viso o nell'anima. Perché abbiano la forza, sempre, di continuare la salita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diari dell'esplorazione africana
Diari dell'esplorazione africana

R. Stanley, H. Morton Stanley, A. Neanne
Musiche del sogno errante
Musiche del sogno errante

Guido, Da Verona
L'amore che torna
L'amore che torna

Guido, Da Verona
Atlante della preistoria
Atlante della preistoria

Giorgio Teruzzi, Paolo Arduini
L'harem
L'harem

Gérard de Nerval, A. Apollonio, G. Benelli
Sonetti a Orfeo
Sonetti a Orfeo

Rainer Maria Rilke, G. Cacciapaglia
Preti e patriarchi
Preti e patriarchi

Elio Bartolini
Federazione europea o Lega delle nazioni?
Federazione europea o Lega delle nazioni...

Giovanni Agnelli, Attilio Cabiati