L'oltreuomo. Sociologia semiseria per le masse

L'oltreuomo. Sociologia semiseria per le masse

"L'oltreuomo" nasce circa due anni fa, quando due ragazzi di Pordenone decidono di ritardare il più possibile l'ingresso nella vita adulta. All'inizio le cose procedono come un normale hobby ma a un certo punto scoprono la retorica. Da quel momento il sito diviene uno dei più visitati d'Italia grazie alla grande collezione di liste e decaloghi che cercano di inquadrare più o meno tutto lo scibile italiano. Molti articoli diventano virali e cominciano a essere diffusi da radio e televisioni nazionali, così come le ormai celebri finte mappe tematiche spesso ritenute autorevoli dai giornali. Questo è molto più che un libro, è un vero e proprio manuale di sociologia. Semiseria, sì, ma non per questo meno utile: chi non vorrebbe sapere quali sono i 10 atteggiamenti di un uomo che i maschi considerano fighi e le donne ridicoli, le 6 persone con cui non andare mai in vacanza o le cose che non possiamo più fare da quando gli hipster ne hanno fatto uno stereotipo? Le migliori liste e le classifiche più divertenti apparse sul blog, insieme a quelle inedite.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cattive compagnie
Cattive compagnie

Newman Ruth
L'isola dei pirati
L'isola dei pirati

G. Pannofino, Michael Crichton
Quello che mi spetta
Quello che mi spetta

Saniee Parinoush
La bottega dei desideri
La bottega dei desideri

Karen Weinreb, A. Mantovani
L'istinto del sangue
L'istinto del sangue

Jean-Christophe Grangé, Doriana Comerlati
Le ragioni del cuore. Le teorie della motivazione tra esigenze di base, autoregolazione e giudizio
Le ragioni del cuore. Le teorie della mo...

Gomiero Tiziano, Weger Elisabeth, De Bastiani Elisa
Traduttori e traduzioni
Traduttori e traduzioni

V. Caruso, A. De Meo, C. Vallini
Fare filosofia con i bambini. Strumenti critici e operativi per il lavoro in classe con e oltre il curricolo «philosophy for children»
Fare filosofia con i bambini. Strumenti ...

Vera Waksman, S. Monica, M. Santi, Walter O. Kohan