L'aura umana

L'aura umana

L’idea dell’aura umana, una nube luminosa e radiante che circonda il corpo, è qualcosa di antico. Immagini sacre dell’antico Egitto, dell’India, della Grecia e dell’antica Roma mostrano raffigurazioni dell’aura molto tempo prima che fosse considerata una caratteristica di tutti gli esseri umani. Nel 1908 Kilner ritenne che l’aura umana potesse essere resa visibile se osservata attraverso una sostanza idonea. Kilner sperimentò con la dicianina, una sostanza chimica colorante che, in soluzione alcolica, diviene color blu violaceo. Questa sostanza sembrava possedere un ben determinato effetto sulla capacità visiva, rendendo l’osservatore temporaneamente miope e quindi più pronto a percepire la radiazione della banda ultravioletta, in cui si suppone irradi l’aura. Kilner, dopo molti esperimenti, pubblicò le sue scoperte in un testo del 1920, qui presentato per la prima volta in lingua italiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cattivi pensieri
Cattivi pensieri

Paul Valéry, F. C. Papparo
Il grande libro del mal di schiena. Prevenire e curare il dolore, per continuare a condurre una vita normale
Il grande libro del mal di schiena. Prev...

Gaetani Paolo, Panella Lorenzo, Rodríguez y Baena Riccardo
Pensare i numeri
Pensare i numeri

M. Gurioli, Johnny Ball
Principesse. Diario
Principesse. Diario

Philippe Lechermeier, Rébecca Dautremer
Felix e i bambini del mondo. Con gadget
Felix e i bambini del mondo. Con gadget

Constanza Droop, Annette Langen
Un incontro casuale. Le vite intrecciate di scrittori e artisti americani (1854-1967)
Un incontro casuale. Le vite intrecciate...

S. Manferlotti, Rachel Cohen
Enciclopedia dei polli
Enciclopedia dei polli

Aad Rijs, Ester Verhoef
L'impero romano
L'impero romano

Philip Steele