Armonia selvatica. Semi coraggiosi

Armonia selvatica. Semi coraggiosi

In un punto nevralgico di questo libro, Angelo Naj Oleari rievoca il periodo della sua vita in cui, bambino in fuga da un'esperienza terribile, trovava rifugio unicamente nell'abbraccio del mondo vegetale. Dalle ombre e dalle luci di quel giardino in poi, in tutte le sfaccettature della sua personalità di imprenditore, artista, ricercatore visionario, Naj Oleari ha sempre guardato in direzione delle piante: le sue "vere, uniche amiche", maestre di vita, di evoluzione, di socialità. Il suo sguardo, che sia rivolto alla semplice osservazione o che veda oltre, nel microcosmo contenuto in un seme o nel messaggio seducente dei fiori, lo porta a riconsiderare prima di tutto il sistema agricolo vigente, incentrato sulla monocoltura, che, snaturando e depauperando le piante, priva l'umanità stessa di gran parte dei loro doni. In queste pagine dense e appassionate, Naj Oleari ripercorre la storia della sua alleanza con il mondo vegetale, le idee e le sfide; in particolare, quella che culmina nel progetto di agricoltura selvatica. A partire da questo concetto cui corrisponde un ben preciso protocollo di coltivazione - veniamo esortati a riconsiderare tutto il nostro sistema, non solo di produzione, ma di vita in senso lato; a stringere e rinsaldare il rapporto con le piante, in quello che l'autore chiama "spirito di solidarietà e partecipazione": Armonia selvatica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Armonia selvatica. Semi coraggiosi
  • Autore: Angelo Naj-Oleari
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ponte alle Grazie
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788868331566
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Oltre l'attesa
Oltre l'attesa

Alessandra Capocaccia Quadri
Quaderno della luna
Quaderno della luna

Renzo Cappello
Il sereno untore
Il sereno untore

Alberto Cappi
Morte accidentale di una lady
Morte accidentale di una lady

Andrea Carlo, Cappi
Carteggio (1828-1873)
Carteggio (1828-1873)

Gino Capponi, Raffaello Lambruschini
Shakespea re di Napoli
Shakespea re di Napoli

Ruggero Cappuccio
Riflessi di lune
Riflessi di lune

Carbonara Luca
L'amaro in bocca
L'amaro in bocca

Cardinale Franco
Senza cuore
Senza cuore

Renata Carlo
Il fuggiasco
Il fuggiasco

Massimo Carlotto
Putèlo e 'l fiume (El)
Putèlo e 'l fiume (El)

Attilio Carminati