Misurare il benessere

Misurare il benessere

Da decenni si parla della comune pratica di misurare il benessere di una società, e il progresso in generale, con il Pil,ma solo negli ultimi anni il dibattito è uscito dal confine scientifico-accademico per entrare in modo rilevante nel dibattito politico. In chiusura della conferenza mondiale intitolata "Beyond Gdp", tenutasi a Bruxelles nel novembre 2007, il presidente della Commissione europea José Maria Barroso ha affermato che "non è possibile affrontare le sfide del futuro con gli strumenti del passato: è ormai tempo di andare oltre il Pil". È dunque possibile sostituire il Pil con una misura alternativa più direttamente focalizzata sul benessere? Ma cosa significa esattamente misurare il benessere? E quali sono state le principali iniziative a livello nazionale e internazionale che coinvolgono la "statistica ufficiale"? Quali sono le difficoltà che si incontrano quando si esce dalla metrica monetaria, e si cerca invece di ottenere una misura di sintesi dei diversi aspetti che contribuiscono al benessere di una collettività? Possiamo misurare il benessere di una società a partire dalla valutazione che i cittadini danno della propria felicità o della propria soddisfazione di vita?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ci si mette una vita
Ci si mette una vita

Federico Russo
Oscuri segreti. Le cronache di Sebastian Bergman
Oscuri segreti. Le cronache di Sebastian...

Michael Hjorth, R. Nerito, Hans Rosenfeldt
Breviario proustiano. Massime e sentenze della 'Recherche'
Breviario proustiano. Massime e sentenze...

Marcel Proust, P. Valduga, G. Raboni
Seduzione fatale
Seduzione fatale

A. Montrucchio, Paul Harper
Interpreti di vite
Interpreti di vite

Marías Javier
Il primo libro di architettura
Il primo libro di architettura

Colin Davies, C. Veltri
Quaderni di Lanzarote
Quaderni di Lanzarote

P. Collo, José Saramago, R. Desti
La dea cieca
La dea cieca

Anne Holt, Giorgio Puleo