American citizen. G. A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

American citizen. G. A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

Borgese è una delle figure più controverse della storia intellettuale italiana del Novecento. Protagonista ed escluso, celebre ma ignoto, legato ai personaggi più in vista del suo tempo - Papini e Prezzolini, Pirandello e Tozzi, Mussolini e Croce, Salvemini e Toscanini, Mann e Broch -, letterato, scrittore, filosofo, politicamente engagé, è ancora oggi difficile da inquadrare in una categoria critica. Attivo a Firenze nel fermento delle riviste, caporedattore de «Il Mattino», corrispondente dall'estero per «La Stampa» e il «Corriere della Sera», delegato in missioni diplomatiche a cavallo del primo conflitto mondiale, cattedratico germanista, docente di Estetica e animatore di circoli letterari a Roma prima e a Milano poi, nel 1931, sopraffatto da pressioni dirette e indirette del regime, lasciò l'Italia per esprimere il suo acceso antifascismo negli Stati Uniti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adriano
Adriano

M. Matullo, Yves Roman
Legazioni. Commissarie. Scritti di governo. 7.1510-1527
Legazioni. Commissarie. Scritti di gover...

Niccolò Machiavelli, J. J. Marchand, M. Melera Morettini, A. Guidi
Chiose alla Commedia
Chiose alla Commedia

L. Azzetta, Andrea Lancia
Lettere a Cristina di Lorena
Lettere a Cristina di Lorena

G. Reggi, D. Besomi, Galileo Galilei, O. Besomi
Lavarsi che impresa!
Lavarsi che impresa!

Manuela Monari, Benjamin Chaud
Io sono il tuo specchio. Neuroni specchio ed empatia
Io sono il tuo specchio. Neuroni specchi...

Matteo Rizzato, Davide Donelli
Amy Winehouse. Fino alla morte
Amy Winehouse. Fino alla morte

Greedy Prince, Epìsch Porzioni