Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico

Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico

Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico: Su Nuraxi di Barumini rappresenta il complesso nuragico più noto al mondo grazie anche all'iscrizione nel 1997 alla lista dei siti Unesco. Indagato negli anni cinquanta da Giovanni Lilliu, è stato dallo stesso scopritore portato all'attenzione pubblica come paradigma della Civiltà Nuragica e oggi, a distanza di più di sessant'anni, è ancora il più grande sito della Sardegna protostorica scavato integralmente. La ricerca archeologica di un monumento non si esaurisce nella messa in luce delle sue strutture architettoniche: è necessario analizzare puntualmente i manufatti della società che quel monumento ha espresso o di chi ha vissuto tra le sue rovine per tentare un'interpretazione, seppur limitata, delle vicende dei suoi abitanti. Su Nuraxi nasconde un tesoro che è la sua cultura materiale, ancora in attesa di essere trattata in maniera esaustiva. Oggi è possibile tentare una ricostruzione delle vicende storiche di questo importante complesso attraverso lo studio dei suoi reperti archeologici ed il contestuale riscontro con i giornali di scavo e le fotografie dell'epoca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La strada giusta
La strada giusta

Pullini Mario
Dormi dormi
Dormi dormi

Rocco Fodale
Ricordi a margine
Ricordi a margine

Rita Lando
Muralto
Muralto

Darani Cherubino, Mondada Giuseppe
Venezia. Arcipelago del leone
Venezia. Arcipelago del leone

Giuseppe Bruno, Manlio Brusatin
Guida alle preposizioni
Guida alle preposizioni

Cesare Pallante, Claudio Manella
Perché mi chiami barbaro?
Perché mi chiami barbaro?

Putini Elisabetta, Petrén Birgitta
Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh

Bassil Andrea