L'amico incauto di Raskolnikov

L'amico incauto di Raskolnikov

“L’amico incauto di Raskolnikov” è un romanzo drammaticamente moderno che, attraverso la ricerca e il recupero di un linguaggio essenziale, tanto ispirato quanto ragionato, racconta e sperimenta la sacralità della passione, fino a sviscerarne aspetti inauditi. La passione per la natura del luogo che si abita, per l’ideale a sostegno della propria esistenza, per la donna di cui si cade innamorati, come capisaldi di una letteratura che si propone alla stregua di un’esperienza intellettuale e allo stesso tempo artigianale, quale narrazione del mistero insondabile dell’anima esposta alla tragedia della propria libertà. Sullo sfondo di una città (inesistente?) della costa del meridione d’Italia, Jacopo, protagonista e voce narrante, viene a trovarsi, fatalmente, in un corpo a corpo con i dèmoni della sua vita, dove il timore di smarrire il senso della bellezza e dell’incanto, verso la superficie delle cose, diventa affannosa e complessa resistenza. Il filo conduttore che intreccia l’intera azione letteraria è dato dalla scissione dell’io: Jacopo/ Raskolnikov (sì, Raskolnikov, proprio lui, il personaggio dostoevskiano, qui, rivisitato), lo scontro tra un io impacciato e uno sfrontato, covo dell’inespressa bassezza che si annida nel profondo dell’animo umano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina etica. Oltre 700 ricette vegan per buongustai e golosi rispettosi degli animali e dell'ambiente
La cucina etica. Oltre 700 ricette vegan...

Cattelan Alessandro, Sagramora Annalaura, Barbero Emanuela
Curarsi con la cucina etica
Curarsi con la cucina etica

Luciana Baroni, Emanuela Barbero
Tour operator. Noi vagabondi che non siamo altro
Tour operator. Noi vagabondi che non sia...

Bassignana Enrico, Barbieri Roberto
Si può (ancora) amare a Firenze?
Si può (ancora) amare a Firenze?

Laura Batistoni, Serena Batistoni