Le fiabe di Oscar Wilde e lo sviluppo dell'individualità attraverso la simbologia dell'acqua

Le fiabe di Oscar Wilde e lo sviluppo dell'individualità attraverso la simbologia dell'acqua

Le fiabe di Oscar Wilde e lo sviluppo dell'individualità attraverso la simbologia dell'acqua: Oscar Wilde è sicuramente una delle figure più interessanti e controverse della letteratura inglese della seconda metà del XIX secolo; molte e notevolmente conosciute sono le sue opere maggiori, ma forse un po' meno note sono, nella cultura italiana, le sue fiabe e il meraviglioso mondo metaforico che le forma. Francesca Cellina, in questo lavoro, ci permette di avvicinarci a questo interessante aspetto dell'autore inglese, focalizzandosi in particolare sul valore simbolico dell'acqua come metafora di cambiamento. Questo elemento, infatti, è utilizzato da Wilde per accompagnare importanti prese di coscienza nei suoi personaggi, nel momento in cui si rendono conto di dover affrontare una trasformazione, un'evoluzione che si avvicina all'obiettivo ultimo dello stesso Wilde: lo sviluppo completo della propria individualità. Oscar Wilde is certainly one of the most interesting and controversial figures of the English literature of the second half of the nineteenth century; many and greatly known are his major works, but maybe a little less notes, in Italian culture, its stories and the wonderful world that metaphorical form. Francesca Cellina, in this work, allows us to get closer to this interesting aspect of English author, focusing in particular on the symbolic value of water as a metaphor for change. In fact, this element is used by Wilde to accompany important took in his consciousness, the moment you realize face a transformation, an evolution that comes close to the same ultimate goal Wilde: complete development of individuality.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare