Complessità della caramella alla menta

Complessità della caramella alla menta

Prendete una caramella alla menta e guardatela. Se qualcuno vi chiedesse "Che cos'è?", quanti di voi riuscirebbero a rispondere "Complessità"? Una storia semplice e piuttosto statica, quella di Dagan Berry, che coinvolge un oggetto di uso comune come una caramella: tutto fin troppo scontato per parlare di complessità, non credete? Ed è a questo che ovvia l'unico soggetto dinamico di questa storia, l'introspezione. Tante volte infatti, la chiave di lettura di ciò che sembra evidente, è la volontà di rendere le cose più complesse di quanto siano. O sembrino. Fintanto che non si giunge alla conclusione che la realtà, in verità, è molto più complessa. E la verità, termine appena usato, ne è un altro esempio. Perché "la verità è che la verità stessa bisogna volerla vedere".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti sul teatro
Scritti sul teatro

N. Chiaromonte, Nicola Chiaromonte
Dizionario del cinema italiano. I film. 1.Dal 1930 al 1944
Dizionario del cinema italiano. I film. ...

Roberto Chiti, Enrico Lancia
I segreti dello scopone
I segreti dello scopone

Angelo Cicuti, Agostino Guardamagna
Gli scacchi per tutti
Gli scacchi per tutti

Sergio Luppi, Angelo Cillo