Discorsi interrotti. Il pensiero di Giovanni Marongiu venti anni dopo

Discorsi interrotti. Il pensiero di Giovanni Marongiu venti anni dopo

Nel 1993, con la scomparsa di Giovanni Marongiu, veniva a mancare un intellettuale e un maestro. Cessava il suo lavoro di giurista, di uomo pubblico, di educatore. La trama delle relazioni umane, scientifiche, culturali e politiche che il suo vivere aveva costruito si interrompeva. Cosa è rimasto di quei discorsi interrotti? E possibile riprenderli? Possono ancora accompagnarci per un altro tratto di strada? Il presente volume - nel raccogliere i contributi presentati al Convegno che si è tenuto il 14 novembre 2013 presso la Camera dei Deputati - prova a rispondere a queste domande, riflettendo sull'insegnamento di Marongiu in tutta la sua ampiezza, ricchezza e originalità. Ma non si tratta soltanto di ricordi, e neppure di uno dei tanti tentativi di mostrare il valore attuale di cose passate. Un pensiero come quello di Marongiu fatica ad entrare in questa dimensione, peraltro fragile e ambigua, che definiamo "attualità". Quello che abbiamo tentato è piuttosto la ripresa di un dialogo e la ritessitura di una trama. E un tentativo che nasce da una mancanza e da un desiderio. Un maestro che ci manca e il desiderio di non smettere di imparare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli Italiani in Engadina
Gli Italiani in Engadina

Cristina Jucker
Criminalità e stati. Come le reti illecite riconfigurano le istituzioni in Colombia, Messico e Guatemala
Criminalità e stati. Come le reti illec...

Luis J. Garay­Salamanca, L. Servidio, Eduardo Salcedo­Albaran
Biscotti. Piccola guida ai tradizionali dolcetti fatti in casa
Biscotti. Piccola guida ai tradizionali ...

Bianca Barattelli, P. Orlandi
Barrio in fiamme
Barrio in fiamme

Alejandro Morales
Tristi tropicals
Tristi tropicals

Gianfranco Marziano