La risicoltura e la grande guerra

La risicoltura e la grande guerra

La definirono l'inutile strage. La prima guerra mondiale fece sedici milioni di morti, nove sui campi di battaglia e sette tra i civili. Anche la risicoltura versò un pesantissimo tributo di sangue, ma sopravvisse: nel 1914 si estendeva su 146.100 ettari e restarono 138.400 nel 1918. Anni durissimi, nel corso dei quali i risicoltori italiani dimostrarono un'eccezionale reattività: adottarono tecniche colturali innovative, svilupparono alleanze ed esplorarono nuovi sbocchi commerciali, si scontrarono con la politica e pagarono i prezzi che andavano pagati, pur di restare fedeli alla propria storia e alla propria vocazione agricola. La grande guerra vista delle nostre risaie. Prefazione di Antonio Finassi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oggetti
Oggetti

Maviglia Gioacchino, Pallotti Aldo
L'arcobaleno notturno
L'arcobaleno notturno

Piumini Roberto, Lo Cascio M. Cristina, Caviezel Giovanni
Quadrati
Quadrati

Bill Slavin, Luciana Zuccheri, P. Budinich, Catherine Sheldrick Ross
E torna Natale...
E torna Natale...

Lubich Chiara
Filosofia della politica
Filosofia della politica

M. D'Addio, Antonio Rosmini