Omonimia

Omonimia

Omonimia: Il tema dell'identità e dell'omologazione nella società contemporanea è al centro del libro di Jacopo Ramonda. L'autore s'interroga su una dicotomia forse soltanto apparente: da un lato il diffuso senso di spaesamento interiore in una società caratterizzata da una condizione di precariato che va ben oltre la sfera lavorativa; dall'altro il culto della personalità nell'epoca dei social network, che esalta e spettacolarizza la presunta unicità di ogni individuo, come in un talent show della mediocrità, finendo invece per alimentare conformismo e massificazione. È un piccolo viaggio dai «nomi» all'«omonimia»; cioè dal tentativo di difendere un'identità, o ciò che resta di essa, alla resa e alla totale omologazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colli trevigiani
Colli trevigiani

Vivian Franco
Tensioni coniugali. Studi clinici per una teoria psicologica dell'interazione
Tensioni coniugali. Studi clinici per un...

Henry V. Dicks, M. C. Immirzi
Oltre il crollo adolescenziale
Oltre il crollo adolescenziale

C. Casnati, Moses Laufer, A. Giannakoulas
Sé tra clinica e teoria. La tradizione winnicottiana (Il)
Sé tra clinica e teoria. La tradizione ...

M. Armellini, P. Fabozzi, Andreas Giannakoulas