Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera

Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera

«Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna?» Nell'atto dello scrivere a chi si rivolge il poeta? E a chi si rivolge il fedele in preghiera? Entrambi parlano a un "tu" che non hanno davanti a sé, quindi di fatto a un interlocutore assente, che rappresenta l'Altro rispetto all'io. Queste pagine accompagnano in un itinerario alla ricerca del vero interlocutore nella poesia (da Leopardi a Emily Dickinson, da Rilke ad Antonia Pozzi) e nella preghiera (dai Salmi al Padre nostro, dalla lauda alle Confessioni di sant'Agostino e al "Tu" dei mistici, fino all'apostrofe irriverente di Baudelaire all'«ipocrita lettore, mio simile, fratello!»).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro della natura, delle scienze, dell'uomo. Per la Scuola media vol.3
Il libro della natura, delle scienze, de...

Paolo Parisi, Vittorio Castellani
Athena. Per il ginnasio
Athena. Per il ginnasio

Emilio Pasetto, Renzo Cristiani
Macroeconomia e pensiero economico. Per la 4/a classe degli Ist. Tecnici commerciali
Macroeconomia e pensiero economico. Per ...

Francesca Lazzari, Daniela Valenti
Microeconomia e pensiero economico. Per la 3/a classe degli Ist. Tecnici commerciali
Microeconomia e pensiero economico. Per ...

Francesca Lazzari, Daniela Valenti
Geometria. 1.
Geometria. 1.

Maria Pastore