Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera

Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera

«Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna?» Nell'atto dello scrivere a chi si rivolge il poeta? E a chi si rivolge il fedele in preghiera? Entrambi parlano a un "tu" che non hanno davanti a sé, quindi di fatto a un interlocutore assente, che rappresenta l'Altro rispetto all'io. Queste pagine accompagnano in un itinerario alla ricerca del vero interlocutore nella poesia (da Leopardi a Emily Dickinson, da Rilke ad Antonia Pozzi) e nella preghiera (dai Salmi al Padre nostro, dalla lauda alle Confessioni di sant'Agostino e al "Tu" dei mistici, fino all'apostrofe irriverente di Baudelaire all'«ipocrita lettore, mio simile, fratello!»).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel tempo di mezzo
Nel tempo di mezzo

Marcello Fois
Tre
Tre

Melissa P.
Beautiful Malice
Beautiful Malice

Rebecca James, A. Montrucchio
Gli scritti e le parole
Gli scritti e le parole

Ludwig Mies van der Rohe
Antimateria
Antimateria

Frank Close, G. P. Panini, G. Panini
La fisica dei supereroi
La fisica dei supereroi

Kakalios James
La classe
La classe

L. Pieri, T. Lo Porto, Francois Begaudeau
Islabonita
Islabonita

Nico Orengo
Il ritratto Bellini
Il ritratto Bellini

Jason Goodwin, C. Mennella
Piccole storie nere
Piccole storie nere

Marcello Fois